L'Oro: Storia, Caratteristiche e Quotazione
L'oro è un metallo prezioso conosciuto e utilizzato dall'uomo fin dall'antichità. Apprezzato per la sua bellezza, duttilità e resistenza alla corrosione, è stato utilizzato come simbolo di ricchezza e potere nelle civiltà di tutto il mondo.
Origine e Formazione
L'oro si forma attraverso processi geologici naturali e si trova in depositi alluvionali o all'interno di rocce. La sua rarità e difficoltà di estrazione lo rendono un metallo particolarmente prezioso.
Caratteristiche Principali
- Simbolo chimico: Au
- Numero atomico: 79
- Densità: 19,32 g/cm³
- Punto di fusione: 1.064°C
- Malleabilità e duttilità: È il metallo più malleabile e duttile esistente.
- Resistenza alla corrosione: Non si ossida né si corrode facilmente.
Utilizzi dell'Oro
Oltre che per la creazione di gioielli e monete, l'oro è utilizzato anche nell'industria elettronica, nella medicina e nelle riserve finanziarie di banche e governi.
La Manifattura della Gioielleria
L'oro è il materiale principale nella produzione di gioielli di alta qualità. La manifattura orafa combina tradizione e innovazione per creare pezzi unici. I principali processi artigianali includono:
- Fusione: L'oro viene sciolto e colato in stampi per formare le basi dei gioielli.
- Incastonatura: Le pietre preziose vengono inserite e fissate nei gioielli con tecniche di alta precisione.
- Cesellatura e lucidatura: Il metallo viene lavorato a mano per creare dettagli artistici e rifinito con una lucidatura perfetta.
- Placcatura e rodiatura: In alcuni casi, il gioiello viene trattato con rivestimenti per migliorarne la brillantezza e la durata.
Il design dei gioielli in oro può variare da modelli classici a creazioni moderne e minimaliste, rispecchiando le tendenze del mercato e i gusti dei clienti.